Inevitabilmente quando parliamo di ansia e depressione parliamo di questioni molto delicate visto che stiamo parlando di due manifestazioni tra le più comuni per quanto riguarda i problemi a livello mentale, e cercheremo ora di capire di più anche se in un articolo non è facile spiegare il livello di complessità che ci sta dietro alle due
Per quanto riguarda l’ansia parliamo di una sensazione di preoccupazione molto forte e di stress, mentre per quanto riguarda la depressione la stessa si può manifestare con una visione troppo pessimistica della vita o comunque con troppa tristezza e apatia
In ogni caso tutti potremmo ritrovarci a dover affrontare dei periodi con sintomi di ansia e depressione,ma il problema poi si pone quando diventa un periodo troppo lungo e intenso perché diventano invalidanti per quanto riguarda la nostra vita quotidiana
Tra l’altro teniamo presente che spesso esiste una correlazione tra le due patologie che molte persone che hanno una depressione e provano anche ansia, e viceversa e questo li può trasformare il tutto in un‘esperienza paralizzante con una sensazione di sentirsi intrappolati in tante sensazioni negative, paure e pensieri pesanti
Questo per dire che la questione si fa complessa quando c’è una comorbidità tra le due e anzi spesso ci può essere un diagnosi di depressione con ansia o di ansia con depressione
Per quanto riguarda le cause alla base di questa depressione ci possono essere un mix di fattori biologici, ambientali e psicologici e soprattutto in poche parole e addirittura ormai si è capito che ci può essere una predisposizione genetica o comunque una certa familiarità
Questo vuol dire che magari abbiamo in famiglia tante persone che tendono ad avere questi disturbi di depressione e di ansia che magari si potrebbero accentuare ed esplodere in dei periodi della vita dove ci sono eventi stressanti o situazioni traumatiche, e pensiamo anche a un lutto o pensiamo anche a una separazione, tutti avvenimenti che possono far esplodere un qualcosa che magari era latente da molti anni in poche parole
Non dobbiamo sottovalutare i sintomi legati alla depressione e all’ansia
Molto importante risulta essere quello che abbiamo scritto nel titolo di questa seconda parte, e cioè che dobbiamo stare attenti a non sottovalutare alcuni sintomi legati alla depressione e all’ansia e semmai andare subito a cercare un supporto psicologico qualificato e quindi magari andare a parlare con uno psicoterapeuta o con una psicoterapeuta
Poi quando si parla di psicoterapia come tutti sappiamo che ci sono vari approcci e varie scuole e ad esempio molti ormai fanno riferimento alla terapia cognitivo comportamentale che si è dimostrata molto efficace per questo tipo di problemi nel senso che fornisce al paziente o la paziente in questione delle abilità per regolare il proprio comportamento interiore ed esteriore
Ma poi anche durante la vita quotidiana possiamo lavorarci nel senso di stare attenti a dormire sufficientemente per farle prendere il corpo dallo stress, così come fare esercizio fisico regolarmente per produrre endorfine e mangiare in modo sano che sempre aiuta.
Link Utili:
- Lo psicologo è un professionista che svolge attività di valutazione e intervento psicologico
- Lo psicoterapeuta è un professionista – medico o psicologo – autorizzato all’esercizio della psicoterapia dall’Ordine professionale di appartenenza. Il suo intervento mutua le tecniche dai numerosi modelli applicativi della psicologia, ed ha lo scopo di curare i disturbi di origine psichica. (Wikipedia)